Quando la cultura fa rima con il gusto Leonardo Fiorenzani chef
Un vecchio fienile, l’aia di un borgo toscano medioevale, nasce nel 2013 la locanda La Sosta del Cavaliere di Leonardo Fiorenzani a Torri di Sociville.
Quello di Leonardo Fiorenzani chef è un racconto in evoluzione, un gioco raffinato, un piacere che attinge alla memoria, evoca storie. culture diverse, si evolve dal semplice cucinare perché un cuoco non è mai solo, ma è la punta di quella piramide fatta di persone che “interpretano” le sue ricette dando ai piatti la centralità che meritano, non dimenticando l’importante concetto di chi cucina, il desiderio di apprendere e la passione di coinvolgere.
Alla Locanda La Sosta del Cavaliere la cucina valorizza i richiami alla migliore tradizione toscana con il suo estro cosmopolita esaltando il cibo con accostamenti intriganti, attivando il concetto del km 0: al di là dell'elegante dehors, si intravede l'orto che cura personalmente e che fornisce la maggior parte dei prodotti vegetali che usa. Il menu, in costante evoluzione, ha i ritmi dettati dalle stagioni e le carni bovine e suine sono di provenienza locale certificata. Le altre attingono dai cortili e dalla cacciagione, come da più pura tradizione. In sala la sommelier Michela Bigio propone, con grande competenza, un wine paring davvero centrato.
“A Cena con l’Arte” Inaugurata la prima mostra d’arte 2025 de La Sosta del Cavaliere, ha registrato un grande successo, quello di chef Fiorenzani, uno chef che viene dallo sport, rimasto puro nel cuore, un sognatore che si inventa sempre con un guizzo, un lampo, un’idea originale di ristorazione, un concetto di ospitalità che si sviluppa come vera forma d’arte creando un habitat unico, quello di creare emozioni e sensazioni visive abbinando la sua cucina con l’arte visiva, una mostra d’arte, opere d’arte appese ai muri del suo locale medioevale, l’antico e il moderno, l’attualità di immagini abbinate ai sapori, dove tutti si sono fermati, sorpresi e incantati davanti ad una miscela di gusti e rappresentazioni pittoriche, condotti per mano in un gioco sottile per estraniarsi dalla realtà.
Un processo complesso, quello di modulare l’arte delle sue ricette con le immagini e i colori degli artisti, un racconto fatto di luci, colori, immagini, per far nascere alla Locanda una mostra d’arte, saper modulare l’arte di cucina con il filo sottile della tradizione e innovazione, la voglia di andare a ritrovare antichi sapori e il modo di andare a prepararli senza snaturarli nel riproporli, una rivisitazione da grande chef, gentile, ragionata, creativa ma mai troppo estrema.

I NOSTRI SITI
-
Asher's House Colosseum - Casa Vacanze
E' una elegante “suite” situata a Roma in una palazzina storica degli inizi del ‘900...
-
Shopping Donnadonna.eu
Entra nello shopping online di DonnaDonna.eu
-
Romameeting - blog
Periodico telematico di cultura opinione e spettacolo
-
Donna Donna - blog
Blog al femminile: Interviste, Miss & Moda, speciale donna, libri, eventi
-
RimTraveling.com
Incoming Tour Service
Ultime interviste
-
Gli Adolescenti e la Moda. Intervista ad Adelia Lucattini, psicoanalista
Intervista di Marialuisa Roscino Gli adolescenti utilizzano l’abbigliamento per comunicare chi sono, i loro interessi, valori e aspirazioni. In ...
-
Intervista a Nicolò Toffoli, attore
by Paola Caputo Nico, in questi giorni sei in sala con 'Un Posto Sicuro' film prodotto da Monica Bartolucci. Parlaci ...
-
CARNEVALE VIAREGGIO 2025 La Stilista Cinzia Diddi veste Emil Mirante, giovanissimo attore
Il Martedì Grasso segna la fine dei festeggiamenti del Carnevale. E oggi – martedì 4 – tornano protagonisti per ...
-
Parliamo con la Adelia Lucattini, Psichiatra e Psicoanalista
Dott.ssa Lucattini, in che modo la cultura e il contesto sociale influenzano il modo in cui gli adolescenti ...