Sanremo 2025: Ad e Dg Rai: "Un'edizione entusiasmante. Un Festival davvero di tutti"
by Ketty Carraffa
La settimana “folle” e nazional popolare a Sanremo, con lo specchio riflesso sull’Italia intera, anzi su “Tutta l’Italia”, il tormentone/sigla che ha sostituito il vecchio “Perchè Sanremo è Sanremo”, è terminata, con la serata finale seguita da 13 milioni 427 mila spettatori con il 73,1% di share (Total Audience). E Carlo Conti pensa già alla versione 2026…
Un enorme successo per tutta la macchina Rai e non solo per il Direttore artistico e conduttore Carlo Conti, che ha ritmato la 75esima edizione, senza troppi orpelli e con pochissimi “messaggi sociali” buttati qui e là, al momento giusto e al posto giusto da ospiti e co-conduttori, con la scaletta organizzatissima ma anche per tutte le trasmissioni Rai che gravitano attorno all’evento, dalla mattina alla sera.
Domenica In, condotta da Mara Venier, ha riassunto l’intera kermesse, con le esibizioni in primis del vincitore Olly, di Genova, con la sua canzone molto “sanremese” “Balorda Nostalgia” e di molti altri, ancora presenti a Sanremo e tutti con ore di sonno da recuperare, come tutti.
La classifica:
1 OLLY – “Balorda nostalgia”
2 LUCIO CORSI – “Volevo essere un duro”
3 BRUNORI SAS – “L’albero delle noci”
4 FEDEZ - “Battito”
5 SIMONE CRISTICCHI - “Quando sarai piccola”
6 GIORGIA
7 ACHILLE LAURO
Ventinove canzoni in gara, giovani voci e artisti con decenni di carriera e di successi, tutti sul palco del tempio della musica italiana: il Teatro Ariston, che abbiamo avuto modo di votare come Stampa, insieme al televoto, non sempre d’accordo, come accade spesso.
“L’edizione del Festival di Sanremo che si è appena conclusa – coronata da un grandissimo successo di ascolti – è stata un evento entusiasmante, capace di coinvolgere il Paese in uno splendido affresco della musica italiana. Un Festival davvero di tutti, un perfetto mix di spettacolo, musica e storie del nostro presente. A Carlo Conti – che di questo Festival è stato la vera anima – e a tutte le donne e gli uomini della Rai, che hanno mostrato il meglio del Servizio Pubblico, va la nostra profonda riconoscenza”. Così l’Amministratore delegato Rai Giampaolo Rossi e il Direttore generale Roberto Sergio commentano l’edizione 2025 del Festival della Canzone Italiana.
Risultati straordinari per la 75^ edizione del Festival di Sanremo su RaiPlay
Sia sul consumo live che sulla ricchissima offerta on demand
Ogni sera sono stati mediamente 576 mila i device collegati in diretta (+30% su edizione 2024) che hanno generato in totale 13 milioni e mezzo di visualizzazioni (+20% sull'edizione 2024) e 12 milioni di ore di fruizione (+20%), con la serata finale che ha registrato 642 mila device (una crescita del 20 per cento rispetto alla finale dell'edizione 2024), quasi 3 milioni di ore di fruizione (+20% sul 2024) e 3,7 milioni di legitimate streams (+15%), dato quest'ultimo che ha reso sabato 15 febbraio la giornata con il maggior consumo lineare (in termini di legitimate streams) nella storia della piattaforma.
ll consumo on demand della ricca offerta dedicata su RaiPlay al Festival - sono oltre 600 le clip disponibili che hanno generato circa l'80% dei volumi complessivi - hanno raggiunto tra martedì 11 e sabato 15 febbraio oltre 37 milioni di stream e più di 4 milioni di ore di fruizione.
Nella settimana del Festival, Rai è stata leader del mercato digitale Auditel raggiungendo sul perimetro totale una quota del 63% sul tempo speso sui contenuti lineari e il 51% sull'on demand.
Sui social, Sanremo 2025 è l’edizione più giovane di sempre con il 66% di audience tra i 14 e 35 anni e nelle 5 serate fa registrare 399 milioni di videoviews, +40% rispetto al 2024. Rai si conferma driver editoriale su cui si polarizza questo successo social: i contenuti delle property Rai relativi a Sanremo hanno generato nei 5 giorni del Festival il 72% delle video views social totale dei Broadcaster + Streamers, e il 63% delle interazioni. I profili Tiktok Rai dedicati al Festival hanno trainato questa incredibile crescita segnando un +131% alle interazioni. Sempre su TikTok Il Festival di Sanremo si consolida come uno degli eventi più conversati al mondo, superando, in termini di video pubblicati con hashtag dell'evento, persino il Superbowl americano. Dall'inizio del Festival sono stati visti 1,1Miliardi di video, di cui circa il 50% prodotti dalle property social Rai. Crescono anche i fan dei profili Rai dedicati al festival, arrivati a oltre 4 milioni, cresciuti di oltre 570 mila unità.
Mara Venier conquista la domenica del Festival di Sanremo: picchi di share del 47,9% e oltre sei milioni di telespettatori (6.065.776) nel momento di massimo ascolto, in cui erano sul palco Giorgia e il piccolo Samuele Parodi, il bambino siciliano di undici anni definito “tuttologo di Sanremo”.
Nell’appuntamento di ieri, 16 febbraio, in diretta dal Teatro Ariston, “Domenica In” ha registrato una media del 37.7% di share (+1.1% rispetto al 2024) e una platea di 5 milioni 375mila e 86 telespettatori.
La puntata, andata in onda in via eccezionale dalle ore 14.00 fino alle 19.55, ha visto infatti i 29 cantanti in gara della sezione 'Campioni' esibirsi con i loro brani, e raccontarsi agli ospiti presenti in studio.
Per il direttore dell'Intrattenimento Day Time Rai, Angelo Mellone: "Con 'Domenica In' si chiude una settimana di ascolti incredibili per tutto l’Intrattenimento Day Time e anche Mara, con questo share, ha superato l'insuperabile. Tutti i nostri programmi hanno raggiunto numeri che sembravano irraggiungibili, oltre le più rosee aspettative. Questo grazie anche ad un lavoro di squadra, che con professionalità e voglia di intrattenere, ha permesso alle nostre trasmissioni di fare del Festival un racconto popolare appassionante, colorato, rispettoso di tutta la musica rappresentata e di tutti i suoi protagonisti".
Pubblicato: 17/02/2025